
Risultati per 'retrofitting elettrico':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'retrofitting elettrico':
Risultati maggiormente rilevanti:


Il retrofit per auto elettriche è un kit che permette la riqualificazione elettrica dei veicoli a motore a combustione. Serve, dunque, a convertire un veicolo a motore termico in uno a motore elettrico.


Il decreto 1 dicembre 2015 n. 219, cd. decreto Retrofit incentivi auto elettriche è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, pertanto, a partire dal 26 gennaio scorso, anche in Italia, è possibile procedere a riconvertire i veicoli a benzina a 4 ruote, destinati al trasporto di persone e merci, per cui anche autobus e autocarri fino a 3,5 tonnellate, in veicoli elettrici.


Cos’è un kit per il retrofit elettrico? Si tratta dell’insieme di tutti i componenti necessari a “elettrificare” un veicolo. Un kit per il Retrofit elettrico potrebbe convertire un’automobile con motore elettrico, in un’auto che può contare su un motore elettrico.
Altri risultati:


L’ art.2 del D.M. n.219/15 (decreto retrofit) definisce come “ sistema di riqualificazione elettrica, un sistema che consente di trasformare un veicolo con motore endotermico in un veicolo con esclusiva trazione elettrica “.


Il retrofit consiste nell'aggiungere nuove tecnologie o funzionalità ad un sistema vecchio, prolungandone così la vita utile. Esempi in ambito meccanico sono l'aggiunta di un catalizzatore o di un filtro antiparticolato ad un motore endotermico e la riqualificazione elettrica di un vecchio veicolo, ovvero la conversione di un veicolo con motore a ...


I motori elettrici a corrente continua sono più economici ma hanno dei limiti, quasi certamente i retrofit prevederanno il motore sincrono trifase a magneti permanenti. Lo smantellamento del precedente impianto e della parte meccanica può costare circa 1.000 euro. L’installazione del nuovo motore comporta una spesa dai 1.000 fino a 4.000 euro.